Cortili Aperti 2024: alla scoperta dei tesori nascosti di Brera

L’evento annuale che offre ai cittadini e ai turisti l’opportunità di esplorare cortili privati, solitamente inaccessibili, e di immergersi nell’architettura e nella storia di Milano.

Domenica 26 maggio 2024, l’iniziativa “Cortili Aperti” torna a Milano, offrendo l’opportunità unica di esplorare cortili e giardini solitamente chiusi al pubblico. Organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, questo evento celebra oltre venticinque anni di scoperta del patrimonio architettonico milanese.

Quest’anno si sviluppa nelle vie attorno a via Manzoni, nell’antico sestiere di Porta Nuova. Il percorso parte da Piazza Belgioioso, sede della storica Casa Manzoni e dell’imponente Palazzo Belgiojoso. Tra gli edifici aderenti ci sono Palazzo Morando, oggi Museo di Milano, Casa Fontana Silvestri, splendido esempio di architettura rinascimentale, e Palazzo Anguissola Antona Traversi, rinnovato nel 1829 da Luigi Canonica. Questi luoghi, insieme a Palazzo Brentani e Palazzo Beltrami, che ospitano le Gallerie d’Italia, aprono le loro porte per svelare storie e bellezze nascoste.

Casa Manzoni – Palazzo Belgiojoso – Piazza Belgiojoso 2

Il distretto di Brera, cuore pulsante dell’arte e della cultura milanese, partecipa con alcuni dei suoi gioielli nascosti. Tra questi, oltre ai cortili di dimore private i visitatori potranno ammirare i cortili di Palazzo Brera, sede della Pinacoteca di Brera, che aprirà i suoi spazi interni per l’occasione. Il fascino degli storici cortili di Brera, con le loro atmosfere suggestive e le storie secolari, offrirà un’esperienza unica e immersiva.

Casa Maveri – Via Cernaia, 1

Le visite guidate, con prenotazione obbligatoria, sono della durata di circa 90 minuti. Parte del ricavato sarà destinato a un intervento di restauro promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.

L’iniziativa è un’occasione imperdibile per scoprire i tesori nascosti di Brera e dintorni ed immergersi nella storia e nell’architettura di Milano. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa giornata speciale e di esplorare luoghi solitamente inaccessibili, vivendo un’esperienza unica nel cuore storico della città.

Prenota la tua visita in esclusiva sul sito di Milano Guida

Related news    Related news    
Related news    Related news    

Ti interessano i nostri contenuti?
Iscriviti alla nostra newsletter