Milano Arch Week 2024: un tuffo nell’architettura contemporanea

Un’edizione che spinge alla riattivazione sociale e culturale delle energie della città attraverso il potere dell’architettura.

Dal 21 al 26 maggio 2024, Milano si trasforma nella capitale mondiale dell’architettura grazie alla Milano Arch Week. Promosso dal Politecnico di Milano, dal Comune di Milano e da Triennale Milano, questo evento annuale offre una piattaforma per esplorare e discutere le tendenze attuali e future nell’architettura e nel design urbano.

La Milano Arch Week 2024 presenta un ricco programma di eventi, tra cui conferenze, workshop, mostre e tour guidati. 

Ecco alcune delle attività che si terranno nel distretto di Brera e nelle principali location:

Dalle conferenze alle tavole rotonde con ospiti nazionali e internazionali in Triennale Milano cui discuteranno di sostenibilità urbana, innovazione tecnologica e trasformazione degli spazi pubblici. Alla mostra “Gae Aulenti (1927 –2012)” dove si ripercorre in maniera intensa la storia umana e professionale dell’architetto, per finire con i workshop e le attività laboratoriali per bambini legate alla mostra in corso di Alessandro Mendini “Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini”.

Il programma continua anche all’ADI Design Museum dove si prevede una mostra fotografica e talk sullo sviluppo immobiliare vorticoso di Milano degli ultimi vent’anni, in cui spesso progetti architettonici hanno preso forma a discapito del verde e delle esigenze dei cittadini.

Infine si approda alla sede dell’Ordine degli Architetti con una serie di conferenze e seminari dedicati al tema dell’housing, a casi di rigenerazione urbana e linee guida per la ricostruzione delle città per un abitare metropolitano con una sfida ecologica. 

La Milano Arch Week 2024 è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di architettura e design. Con un programma variegato e stimolante, questa settimana promette di offrire ispirazione e riflessioni profonde a professionisti e cittadini interessati al futuro delle nostre città.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, visita il sito ufficiale della Milano Arch Week

Related news    Related news    
Related news    Related news    

Ti interessano i nostri contenuti?
Iscriviti alla nostra newsletter