
Il nostro tour guidato non può che avere inizio nel cuore del quartiere Brera, di fronte al palazzo che ospita la famosa Pinacoteca di Brera ed altri celebri istituzioni cittadine: la Biblioteca Braidense, l’Osservatorio astronomico, l’Accademia di Belle Arti e l’Orto Botanico di Brera. Ancora, nell’intitolazione di questi istituti, riecheggia il nome antico del quartiere, uno dei più pittoreschi di Milano: “Brera” da “breda”, che significava proprio selvaggio, non costruito, terra di boschi e orti. Nei secoli, il volto di questo angolo di città è molto cambiato ma ancora, nei cortili dei palazzi o nello spazio verde dell’Orto Botanico, sembra sopravvivere l’anima green del quartiere, tenace di fronte a mille trasformazioni urbane.
Passeggiando dal Palazzo di Brera verso nord, oltre l’antica Chiesa di San Marco, si percorre l’asse navigabile un tempo occupato dal cosiddetto Naviglio di San Marco, prosecuzione del Naviglio della Martesana oltre le mura spagnole della città: le foto d’epoca e i racconti delle nostre guide aiutano a immaginare l’aspetto della vecchia Brera, una piccola Venezia dal fascino d’antan… ma basta guardarsi intorno per capire come la città sia nel frattempo mutata, lasciando spazio ad uno skyline avveniristico e, al tempo stesso, profondamente sostenibile.
All’orizzonte, in direzione Porta Nuova, si stagliano i profili dei grattacieli sorti a seguito di un vasto progetto di riqualificazione urbana, fra lo scalo di Porta Garibaldi e Piazza della Repubblica: l’Unicredit Tower, il Diamantone e il Bosco Verticale sono solo alcuni simboli della rinascita architettonica del quartiere. A unire i vari edifici, l’area verde della Biblioteca degli Alberi, poco distante dalla sinuosa piazza Gae Aulenti, è la meta finale del nostro tour guidato: un giardino botanico di concezione contemporanea capace di regalare scorci indimenticabili sui grattacieli di Porta Nuova e sulla Milano “che sale”.
Durata: 90 minuti
Prenota