
Il quartiere Brera è senza dubbio tra i luoghi più famosi e amati della città di Milano, ricco di storia, arte e scorci pittoreschi, costellato di boutiques, esclusivi showroom di design ed eleganti palazzi affacciati su strette vie acciottolate… ma com’era una volta Brera? In questo tour guidato riscopriremo il volto più autentico del quartiere andando alla scoperta di quelle testimonianze che ci raccontano la vita della Vecchia Milano, oltre che luoghi e personaggi della Brera più bohémienne, descritta e amata da artisti, giornalisti, intellettuali e scrittori che qui trovarono motivi d’ispirazione per le loro opere figurative e letterarie.
Il viaggio nella vecchia Brera, accompagnato dalle nostre guide, non può non iniziare dalle tracce, ancor oggi esistenti, dei canali che attraversavano questo angolo di città rendendolo simile ad una piccola Venezia: il Ponte delle Gabelle, la Conca dell’Incoronata studiata da Leonardo da Vinci, il tristemente noto Tombone di San Marco e le case affacciate sul vecchio naviglio urbano, dove anche lo scrittore Dino Buzzati visse appena giunto a Milano. Non è un caso che proprio qui, in via Solferino, trovasse spazio la storica sede del Corriere della Sera, perché ogni giorno, dal Naviglio della Martesana, giungevano le bobine di carta necessarie alla stampa dello storico quotidiano meneghino: un affascinante sistema di approvvigionamento resistito fino al 15 marzo 1929, anno in cui presero avvio i lavori di copertura della cerchia interna dei Navigli, cancellando per sempre una pagina fondamentale della storia di Milano.
Ma è anche nel dedalo di viuzze che circonda il Palazzo di Brera, sede dell’omonima Pinacoteca e dell’Accademia delle Belle Arti, che pulsa ancor oggi l’anima più creativa del quartiere, la «piccola Montmartre» degli anni Sessanta che fece da sfondo alla trama della Vita Agra di Luciano Bianciardi. Dal Bar Jamaica alle celebri case chiuse di via Fiori Chiari, tanti gli indirizzi imprescindibili per i frequentatori più “scapigliati” del quartiere che, fra vecchie insegne e botteghe storiche, ancora conserva, nascosta, l’atmosfera di un tempo e un’identità singolare, nel cuore di Milano.
Durata: 90 minuti
Prenota