
Il nostro tour guidato dedicato alla storia dell’eros nella città di Milano ha inizio ai confini del quartiere Brera, all’ombra dei torrioni del Castello Sforzesco. Perché il Castello? Perché proprio due sculture che si trovano presso la fortezza milanese, la statua di San Giovanni Nepomuceno e lo “scandaloso” rilievo di Porta Tosa (fra i tesori del Museo d’Arte Antica), possono riportarci indietro nel tempo, per vivere il clima della Milano più “clandestina”. Dalla porta del Carmine del Castello alle signorili vie di Brera, un tempo sede delle più famose case chiuse della città, il passo è breve.
Dove oggi si susseguono boutiques, ateliers, showroom di design e raffinate gallerie d’arte, i racconti delle nostre guide si perderanno tra vecchie storie e curiosità piccanti… in questi luoghi, infatti, un tempo si celavano bordelli e negozi popolari, attività commerciali molto “particolari”! Tra via San Carpoforo, via Madonnina, via Fiori Chiari e via Fiori Scuri, tante erano le case chiuse e i luoghi di piacere, pensati per tutte le tasche e fiorenti fino a quando la Legge Merlin, al termine degli anni Cinquanta del secolo scorso, non pose fine a queste controverse attività.
Ripercorrerne le vicende e i personaggi, in questo tour guidato, è un po’ come riscoprire un pezzo della storia di Milano, quando Brera, significativamente nota anche in tempi non così remoti come Contrada di Tett, non era il solo quartiere a luci rosse della città. Dal Verziere a Porta Ticinese, molti i luoghi equivoci del capoluogo meneghino: all’Arena Civica, per ladri e delinquenti era comune dilettarsi con il gioco dei dadi e delle tre carte, mentre l’ormai scomparso Bottonuto, non lontano dal Duomo, rappresentava un vero e proprio covo del malaffare milanese, la cui memoria, ormai, appare pressoché perduta.
Durata: 90 minuti circa
Prenota