Brera tra showroom e addresses storici

Brera tra showroom e addresses storici

Le mille identità del Quartiere Brera
Design contemporaneo e identità meneghina si fondono nelle vie del quartiere Brera, oggi sede del Brera Design District e tappa imprescindibile per chi vuole riscoprire il fascino della vecchia Milano, in un itinerario guidato inedito ed esclusivo. Sarà per le strette strade acciottolate, le belle case d’epoca, le storiche chiese di San Marco, Santa Maria del Carmine e San Simpliciano, ma è impossibile non rimanere incantati di fronte al volto più autentico e romantico di questo angolo di città. Qui si sono dati ritrovo, negli ultimi due secoli, artisti, scrittori e intellettuali, attratti dalla vivacità culturale dell’Accademia di Belle Arti, dai locali più bohémiens del quartiere e dalle promesse di piacere delle case chiuse più famose di tutta Milano. Ovunque, nel dedalo di viuzze di Brera, i negozi d’un tempo, di cui ancora si conservano alcuni (pochi!) addresses storici: fili di un tessuto prezioso e variopinto, fatto di molteplici categorie merceologiche oggi depositarie di tradizioni e mestieri tutti milanesi.

Botteghe storiche e addresses d’eccellenza, una finestra sul passato
Accompagnati nel quartiere dalle nostre guide, fra uno showroom e l’altro, possiamo ricucire la trama della vecchia Milano proprio guardando alle nostalgiche vetrine che ogni tanto fanno capolino oltre le più moderne ed esclusive boutiques del quartiere. Colorifici e negozi d’arte, non lontano dalla Pinacoteca di Brera, antiquari e argentieri in via San Marco, antiche farmacie e profumerie di nicchia, drogherie ed enoteche: indirizzi selezionati in esclusiva per gli ospiti, tasselli di un disegno che si lega a storie, leggende, personaggi e istituzioni della città, restituendoci quel patrimonio di artigianalità e dedizione che, da generazioni, appartiene al made in Italy e al culto, tutto meneghino, per l’operosità.

La tradizione in un calice

Bottiglie d’annata, vecchi scaffali in stile liberty, distillati pregiatissimi, etichette che stuzzicano la fantasia di intenditori e collezionisti: entrare in una delle enoteche storiche del quartiere Brera è come viaggiare indietro nel tempo, attratti dalle tradizioni della Milano enogastronomica e dall’affascinante mondo del vino, italiano e non solo. L’Enoteca Cotti in via Solferino è la tappa ideale per assaporare in un solo calice la storia del quartiere e le sue trasformazioni, raccontate dalla voce del titolare: non una semplice degustazione, ma un’esperienza enogastronomica indimenticabile e un viaggio attraverso le eccellenze enologiche del territorio, da vivere in uno degli angoli più identitari della città.

Prenota