Bio
Chiara è compositrice, sound designer e sound artist. Negli ultimi anni il suo lavoro l’ha portata a lavorare con grandi aziende internazionali e a realizzare progetti che sono diventati protagonisti anche dell’ultima edizione della Biennale d’Arte di Venezia. Chiara racconta il suo metodo e le sue ispirazioni, iniziando dagli aspetti più personali e autobiografici: “Quando i miei genitori si sono separati, avevo poco più di 5 anni. Ricordo le giornate nel silenzio della mia casa d’infanzia. Ad ascoltare i miei pensieri e trovare un appiglio uditivo per non impazzire di tristezza. Ho così iniziato a far parlare gli oggetti. Ad ognuno dei quali attribuivo un suono. Quei suoni sono diventate le parole che hanno composto il linguaggio della mia musica”.
Il suo approccio al mondo è di costante ascolto, un profondo desiderio di comprensione della realtà: “Compongo le mie produzioni con ciò che mi circonda. Non cerco i suoni, ma permetto che siano loro a trovare me. Rimanere in ascolto, esplorare, chiudere gli occhi e lasciarsi guidare dalla sensibilità uditiva. Quel senso così interno, profondo, da essere diventato ormai secondario alla vista”.
La dimensione del viaggio è particolarmente affine al suo modo di essere e di fare arte: “Ho girato il mondo, ed in ogni luogo in cui sono stata, ho riconosciuto il carattere della città attraverso le mie orecchie, non gli occhi. Usando solo la vista perdiamo quella capacità prenatale di ascolto spontaneo”.
Interview
“Brera è musica ancor prima di iniziare a comporla. Grazie alle sue sfumature acustiche, alle contraddizioni tra vita notturna eccentrica e mattinate che trasudano di passione artistica,ho potuto realizzare la colonna sonora di Milano. Ho camminato le sue vie all’alba, ascoltando e registrando il silenzio, la vita che nasce, e nel vociare di studenti ricchi di ambizioni e speranze, ho trovato il senso di Milano: un fermo immagine, tra passato e presente, che la immortala nelle mie orecchie come un futuro tutto da ascoltare”.