Brera Design District
  • Discover
  • Mag
  • Design Week
  • Design Days
  • Design Apartment
  • Brera Location
  • Services
  • About
  • IT
  • EN
BRERA MAG – Protagonisti5 Novembre 202120 Settembre 2022

Porcelanosa: un luogo poliedrico ed evocativo dove lasciarsi ispirare dai materiali e la loro evoluzione

Porcelanosa: un luogo poliedrico ed evocativo dove lasciarsi ispirare dai materiali e la loro evoluzione

Porcelanosa, con il suo nuovissimo showroom in Piazza Castello 19, presenta le sue ultime collezioni basate sull’innovazione e su soluzioni tecniche avanzate dando vita a oltre 600 mq di isole ispirazionali dove far immergere il cliente e il progettista in un viaggio legato al design made in italy e al lifestyle di alta gamma, il tutto accompagnato dallo sfondo storico rinascimentale del Castello Sforzesco.
Di questo e di temi come l’economia circolare e il risparmio energetico abbiamo parlato con l’Ufficio marketing di Porcelanosa Grupo.

In concomitanza con la Milano Design Week, il Gruppo Porcelanosa ha inaugurato il suo nuovo showroom nel quartiere di Brera. Quali altre attività avete in programma per il 2021 e l’inizio del 2022?

La nostra intenzione è di tornare alla normalità il più presto possibile, sempre rispettando tutte le norme di sicurezza. Abbiamo effettivamente aperto il nostro showroom a Milano in coincidenza con la settimana del design, ma abbiamo anche partecipato a Cersaie 2021 e tutto fa pensare che potremo tenere, a inizio 2022, la nostra consueta Esposizione Internazionale presso le aziende del Gruppo a Vila Real (Valencia). A poco a poco, la nostra presenza ai principali eventi del settore riprenderà. Inoltre, stiamo riprendendo i nostri workshop per i professionisti nei nostri negozi, le tavole rotonde per gli architetti e gli interior designer e stiamo anche progettando nuove aperture. 

Quanto è importante per voi essere presenti in un contesto storico come Brera, e come la storicità del luogo entra in contatto con la proposta moderna e urbana di Porcelanosa Grupo?

Il mercato italiano è sempre stato una priorità per Porcelanosa. Lo dimostra la nostra presenza nel paese dal 1982 e in particolare a Corsico (Milano), dove abbiamo aperto 20 anni fa un nostro showroom. Il passo successivo è stato quello di fare il salto e arrivare nel centro della città e Brera ci ha offerto tutto ciò di cui avevamo bisogno. Un luogo storico con un peso specifico nella città, pieno di meravigliosi angoli caratteristici e un contatto diretto con i principali studi di architettura e interior design, zona molto ricca anche di numerose location culturali. Un insieme di aspetti che ci permettono di fonderci con la città, la sua storia e il suo lato più artistico e culturale.

In che modo il Gruppo Porcelanosa abbraccia e affronta temi come la sostenibilità, l’economia circolare e l’inquinamento trasversale nei processi di progettazione e produzione?

La sostenibilità è uno degli obiettivi principali di PORCELANOSA Grupo. Un impegno acquisito diversi anni fa che si è concretizzato nel programma PORCELANOSA Eco all’inizio del 2020. Ci siamo impegnati nel riciclaggio dei rifiuti, nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nel risparmio energetico nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e delle nuove linee di lavoro stabilite dall’UE. Lo dimostrano iniziative come quella intrapresa dall’azienda insieme a Iberdrola con l’obiettivo di elettrificare la produzione di ceramica combinando energie rinnovabili, idrogeno verde e pompe di calore.
Altre azioni specifiche potrebbero essere la commercializzazione di sistemi di costruzione come le facciate ventilate che fanno risparmiare fino al 25% del consumo di energia dell’edificio, pannelli solari capaci di generare energia fotovoltaica rinnovabile, rubinetti e sanitari che riducono il consumo di acqua fino all’89% in ogni uso, o collezioni di ceramica realizzate con più del 95% di materiale riciclato.

Tra le questioni più importanti da affrontare, potremmo evidenziarne quattro: il riciclaggio dei rifiuti, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni di CO2 e il risparmio energetico. Quattro linee programmatiche che definiscono un’economia circolare basata sulle tre R: ridurre, riciclare e riutilizzare le materie prime.

Quanto è importante per voi la presenza fisica nello showroom per migliorare l’esperienza del cliente? Allo stesso tempo, quanto è importante la presenza online nel raccontare la storia dell’identità aziendale?

Entrambi sono vitali. Da un lato, abbiamo bisogno che i clienti e i professionisti vengano nel nostro negozio per vedere in prima persona il nostro ampio catalogo e tutte le possibilità che ha da offrire. Porcelanosa è conosciuta come produttore di pavimenti e rivestimenti in ceramica ma vogliamo che il nostro pubblico sappia che l’ampia gamma proposta da Porcelanosa Grupo spazia dalle ceramiche ai legni nobili per finire con la pietra naturale. Bagni e cucine di altissima gamma completano l’offerta senza trascurare mobili e complementi d’arredo unici. Tutte le proposte presenti nelle nostre sale mostre sono disegnate, prodotte e distribuite direttamente dal Gruppo Porcelanosa.
Allo stesso modo, abbiamo intrapreso un percorso importante verso la digitalizzazione. Siamo consapevoli che le aziende non presenti sul mercato online resteranno indietro senza rimedio. Siamo impegnati in questo tipo di commercio con le limitazioni dei nostri prodotti. Un modello circolare che permette una gestione più efficiente e rispettosa dell’ambiente, il cui obiettivo è orientare la nostra esperienza produttiva e commerciale verso la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica.

Come si è evoluto negli anni il concetto di spazio commerciale in termini di pensiero e funzionalità? Come progetta il Gruppo Porcelanosa i suoi showroom nel mondo?

È cambiato radicalmente. Qualche anno fa i nostri negozi erano orientati a mostrare il maggior numero possibile di spazi “finiti”. Una serie di ambienti, normalmente di piccole dimensioni, in cui il cliente finale poteva scegliere e immaginare come voleva che fosse la sua stanza. Oggi cerchiamo di ispirare. Mostriamo le possibilità del materiale in aree aperte e molteplici ispirazioni in cui il cliente può immedesimarsi e figurarsi come sarà il suo spazio a casa. Inoltre, ci proponiamo come punto d’incontro tra il professionista (architetto, interior designer, imprese di ristrutturazioni…) e il cliente finale. Vogliamo proporci come il luogo in cui entrambe le parti si incontrano per scegliere i materiali, studiare le soluzioni più idonee e finalizzare il progetto.

È più corretto parlare di spazi multifunzionali finalizzati all’esperienza del consumatore finale o di luoghi di incontro per professionisti?

Come abbiamo spiegato sopra, nel nostro caso è una fusione di entrambi. Nei nostri negozi offriamo un servizio esclusivo ai clienti professionali, facendo interagire le ultime tecnologie con i design più innovativi. Allo stesso tempo miglioriamo il dialogo con il cliente finale attraverso una consulenza personalizzata e un follow-up più esaustivo di ogni progetto, proponendo un’esperienza di ambienti totalmente coordinati e immersivi.

Porcelanosa Grupo —  Ufficio marketing

PORCELANOSA Grupo è presente in quasi 150 Paesi in tutto il mondo, grazie a un modello di business irripetibile, su cui fa leva una forte strategia aziendale. La diversificazione nella produzione è stata un pilastro fondamentale della crescita di un gruppo imprenditoriale che ha avviato la propria attività esclusivamente con la produzione di piastrelle. Le aziende del Gruppo offrono oggi una vasta gamma di prodotti, dalle attrezzature per la cucina o il bagno alle più avanzate per l’architettura contemporanea, per offrire al cliente finale un contesto a 360°.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza
In evidenza, Protagonisti24 Gennaio 202324 Gennaio 2023

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza
Protagonisti10 Gennaio 202324 Gennaio 2023

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti
Protagonisti6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti

Contacts

Brera Design District
Via Palermo, 1 - 20121 - Milano
tel. +39 02 36.63.81.50
info@breradesigndistrict.it
www.breradesigndistrict.it

Projects

Brera Design Week
www.breradesignweek.it
Brera Design Apartment
www.breradesignapartment.it
Brera Design Days
www.breradesigndays.it
Brera Location
www.breralocation.it

Newsletter

Iscriviti per ricevere email su eventi, progetti
e collaborazioni da Brera Design District.

privacy policy

Con il supporto di

D.U.C - Distretto Urbano del Commercio - Brera
© 2023 Brera Design District
A project by Studiolabo - P. IVA & C.F. 06443950966
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA