Brera Design District
  • Discover
  • Mag
  • Design Week
  • Design Days
  • Design Apartment
  • Brera Location
  • Services
  • About
  • IT
  • EN
BRERA MAG – Protagonisti15 Novembre 202221 Novembre 2022

Fiemme Tremila: il bosco in casa

Fiemme Tremila: il bosco in casa

Fiemme Tremila, con il suo showroom in via Lanza, mette in mostra i suoi 30 anni di esperienza legata al mondo dei pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili. Un percorso materico e olfattivo legato allo sviluppo dei sensi e finalizzato alla scoperta della collezione e gamma di prodotto del brand. Più ambientazioni dell’abitare contemporaneo enfatizzano le principali caratteristiche del materiale. Della qualità del miglioramento dell’aria negli ambienti interni, dei progetti di sostenibilità e trattamenti di nutrizione del legno per renderlo adattabile a qualsiasi ambiente abbiamo parlato con Marco Felicetti, Founder & AD di Fiemme Tremila.

Quali sono i vantaggi legati all’adozione di una pavimentazione in legno?

Senza dubbio i vantaggi che derivano dalla naturalità del prodotto: una qualità che soddisfa i sensi e il bisogno crescente di benessere. Un pavimento in legno naturale ha un’estetica e una matericità che invitano al tatto e che non possono appartenere ad altre superfici; è vivo, muta nell’arco del giorno e degli anni; è fragrante, odoroso. E, se trattato naturalmente, è salubre: il nostro legno biocompatibile aiuta a migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni. Una proprietà fondamentale se analizziamo i dati relativi all’inquinamento indoor, sempre più impattante sulla società contemporanea. Infine, un pavimento in legno, quando posato flottante come noi consigliamo sempre di fare, è anche facilmente installabile e ripristinabile in caso di necessità.

I pavimenti Fiemme Tremila sono realizzati con legno biocompatibile. Quanto è importante per voi realizzare pavimenti puri come il legno stesso nei boschi?

Siamo nati con la promessa di portare il bosco in casa. La biocompatibilità dei nostri pavimenti e arredi per noi non è solo importante: è la missione che ci siamo dati 30 anni fa e che continuiamo a perseguire ogni giorno con grande serietà. Per questo nel 2017 abbiamo deciso di verificare scientificamente la biocompatibilità dei nostri prodotti. Con il “Progetto Alfa-pinene”, il CNR-IVaLsa, l’istituto più autorevole in Italia nel settore foresta-legno, dopo 18 mesi di analisi, ha verificato non solo che i nostri pavimenti non emettono alcuna sostanza nociva, ma addirittura che immettono nell’ambiente sostanze benefiche, in grado di migliorare la qualità dell’aria con effetti tangibili sulle persone. 

In cosa consiste il trattamento BioPlus?

Fiemme Tremila BioPlus® è un trattamento brevettato, un olio naturale che miscela oltre 50 sostanze vegetali e minerali, cere, resine e oli balsamici, tra cui terpene d’arancio, olio essenziale di abete rosso, olio di cartamo, resina di colofonia e cera d’api: gli stessi nutrienti che l’albero utilizza in vita e che inevitabilmente perde durante il processo di lavorazione. È un prodotto totalmente biocompatibile che nutre il legno in profondità senza occluderne i pori, ripristinandone le capacità protettive e lasciandolo libero di respirare, garantendo allo stesso tempo un’ottima resistenza all’usura e all’assorbimento dei liquidi. 

Per essere correttamente applicato, il BioPlus® richiede ben 24 ore di tempo e sei fasi di lavorazione, a differenza di altre tipologie di trattamento che possono concludersi in meno di dieci minuti: le tavole vengono sottoposte a un ciclo ripetuto di oliatura e asciugatura che rispetta i tempi di assorbimento del legno fino alla perfetta saturazione dei pori. Il legno così trattato non forma pellicole rigide, non produce fessurazioni e permette la giusta regolazione del microclima negli ambienti in cui si vive. L’isolamento naturale garantito dal BioPlus®, infine, rende facile la pulizia del pavimento perché crea una barriera resistente alle macchie, all’usura e agli effetti dell’umidità. Per questo i pavimenti Fiemme Tremila sono indicati anche per gli ambienti più difficili, come cucine, bagni e spa, e quelli maggiormente sottoposti a usura, come showroom, hotel e uffici. 

Dal vostro osservatorio privilegiato, quali sono le lavorazioni più richieste dal mercato?

Una volta il pavimento in legno doveva essere liscio, levigato, lucido. Da dieci anni ormai notiamo invece l’esigenza di lasciare il legno il più naturale possibile. Oggi il mercato richiede lavorazioni semplici, che facciano emergere l’autenticità del materiale, come il nostro Spazzolato. Anche se non mancano richieste di finiture più complesse come il Piano sega o lo Scritto a mano che, oltre ad avere un forte impatto estetico, assicurano anche il massimo della resistenza in zone ad alto traffico.

Marco Felicetti —  Founder & AD di Fiemme Tremila

Trentino della Valle di Fiemme, è tra i boschi della sua terra, a Predazzo, che nel 1993 Marco Felicetti fonda Fiemme Tremila. L’idea, in anticipo sui tempi, è quella di realizzare pavimenti in legno naturale che, rispettando la genesi del materiale, mantengano il legno in vita, producendo benessere indoor. Da 30 anni i pavimenti in legno biocompatibile di Fiemme Tremila fanno da ponte tra la natura e gli interni, trasformandoli in boschi privati, rifugi in cui stare bene. Nel 2017 l’azienda ha lanciato il marchio di arredi personalizzabili Disegno di Legno; nel 2022 ha presentato al Fuorisalone di Milano Solo, la prima collezione di mobili in legno biocompatibile disegnata dallo studio aledolci&co. 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza
Protagonisti24 Gennaio 20233 Febbraio 2023

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza
Protagonisti10 Gennaio 202324 Gennaio 2023

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti
Protagonisti6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti

Contacts

Brera Design District
Via Palermo, 1 - 20121 - Milano
tel. +39 02 36.63.81.50
info@breradesigndistrict.it
www.breradesigndistrict.it

Projects

Brera Design Week
www.breradesignweek.it
Brera Design Apartment
www.breradesignapartment.it
Brera Design Days
www.breradesigndays.it
Brera Location
www.breralocation.it

Newsletter

Iscriviti per ricevere email su eventi, progetti
e collaborazioni da Brera Design District.

privacy policy

Con il supporto di

D.U.C - Distretto Urbano del Commercio - Brera
© 2023 Brera Design District
A project by Studiolabo - P. IVA & C.F. 06443950966
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA