Brera Design District
  • Discover
  • Mag
  • Design Week
  • Design Days
  • Design Apartment
  • Brera Location
  • Services
  • About
  • IT
  • EN
BRERA MAG – Protagonisti6 Ottobre 202224 Ottobre 2022

FerreroLegno: una porta sul futuro

FerreroLegno: una porta sul futuro

FerreroLegno, con il suo Concept Space in Via Brera 16, ci conduce in un vero e proprio viaggio sperimentale attraverso porte che affacciano su nuovi mondi: futuro, design, sostenibilità, territorio, consapevolezza e materia. Un luogo dove i professionisti possono trovare ispirazione sul tema dell’abitare attraverso un percorso sperimentale che coniuga storicità e innovazione tecnologica. Della reattività e creatività di progettazione, della visione aziendale e dell’intuizione di rispondere ai cambiamenti abbiamo parlato con Ilaria Ferrero, Direttore Generale FerreroLegno. 

Dopo oltre 70 anni di storia quali sono stati i punti di svolta in azienda, negli ultimi anni e in particolare in quest’ultimo periodo?

L’attitudine a muoversi con pianificazione e monitoraggio, unita ad un orientamento reattivo e flessibile è da sempre il nostro modus operandi. In particolare nell’ultimo periodo abbiamo dato ancora più valore a questa strategia aziendale, con una pronta reazione ai cambiamenti mutevoli e repentini che stiamo vivendo, cogliendo sempre con entusiasmo le nuove opportunità che si profilano.

Il mercato delle porte è un settore che, proprio grazie al ritrovato interesse per la casa come luogo del vivere di qualità – che il lockdown e la pandemia hanno fatto riscoprire – è cresciuto notevolmente. Il nostro obiettivo è fornire una risposta per ogni esigenza abitativa: questo significa soddisfare un pubblico con stili di vita sempre più evoluti e richieste ben precise.

Nuove abitudini richiamano nuove opportunità di mercato: saperle cogliere è il motivo del nostro successo iniziato oltre mezzo secolo fa grazie a continui investimenti, a una linea completa e integrata di prodotti e a competenze in termini di soluzioni e flessibilità ancora più sofisticate.

Vi definite una realtà del Made in Italy, qual è la vostra personale opinione di questa espressione spesso usata nel settore dell’arredo?

Siamo orgogliosi di essere italiani ed il Made in Italy per noi è la storia lunga 70 anni di una realtà produttiva, una community di persone appassionate al legno ed ispirate dalla naturalezza del territorio, le Langhe.

Con la nostra produzione 100% Made in Italy ci sentiamo ambasciatori dell’autentico valore italiano: un mix di inventiva e reattività, visione e intuito, unito all’innata capacità di saper rispondere ai cambiamenti attraverso l’innovazione e la creatività. Siamo un’azienda che continua ad evolversi attraverso la precisa volontà di investire in dedizione, professionalità e attenzione nella creazione di sistemi e soluzioni di apertura e chiusura per interni, riconoscibili per l’unicità dei materiali e per la cura con cui sono ideati e costruiti. Tutto questo ci rende orgogliosi di poterci definire a tutti gli effetti una realtà del Made in Italy, nel senso più reale e concreto del termine.

Altre parole molto citate sono sostenibilità, design circolare e innovazione, cosa significano per il brand?

La nostra Green Vision parte dalla scelta dei materiali, provenienti da foreste gestite in modo responsabile, passando attraverso processi virtuosi, fino all’utilizzo di impianti a biomassa e fotovoltaici che rendono possibile l’autoproduzione di calore ed energia. La volontà di innovazione è uno dei nostri capisaldi, che si traduce da un lato nel rispetto dell’ecosistema, ma allo stesso tempo anche in un’attenzione alla casa intesa come luogo del vivere secondo i dettami del BIOdesign. Siamo infatti i primi produttori di porte a proporre le innovative vernici BIO all’acqua, che assicurano alte prestazioni con ridottissime emissioni di composti volatili e di formaldeide. Un primato fondato su un approccio autentico alla sostenibilità che si concretizza in due palette green dall’altissimo impatto visivo orientate a ispirare le scelte d’arredo in linea con i trend del momento. Nascono così la finitura IRIDE, caratterizzata dalla venatura del frassino spazzolato tinto e disponibile in numerose cromie ed una ricca palette di laccature ULTRAopaco, con un effetto morbido e vellutato al tatto, totalmente anti-riflesso.

Quali sono state le sfide più stimolanti in termini di prodotti e progetti?

Abbiamo implementato la nostra gamma di prodotti nell’ottica di fornire soluzioni funzionali orientate al mondo dell’architettura e dell’interior design.  Un esempio è l’applicazione della serratura magnetica Touch abbinata a pomoli dalle forme originali tra cui LUI, un’esclusiva FerreroLegno dalle linee morbide che rivoluziona la classica idea di maniglia. La maniglia, infatti, non necessita rotazione e non svolge più funzioni di sblocco: serve solo a spingere e tirare l’anta, lasciando libero il designer di creare nuove forme e personalizzazioni.

Un importante progetto del 2022 è stato l’apertura della nostra piattaforma aziendale nel cuore pulsante della Milano del design e dell’arte: FERREROLEGNOBRERA Concept Space. Un luogo tramite il quale cerchiamo di   facilitare le scelte e gli abbinamenti, ma altrettanto di ispirare mostrando le numerose finiture e cromie tramite campioni dalle grandi dimensioni che rendono più agevole la selezione. Uno spazio per vivere un’esperienza immersiva che trasforma la visita in un viaggio sperimentale all’interno del mondo FerreroLegno. 

In che modo il nuovo Concept Space di Brera si differenzia dal concetto di spazio multifunzionale cui siamo abituati vivere negli ultimi anni?

L’apertura del FERREROLEGNOBRERA Concept Space, inaugurato in occasione della Milano Design Week, segna una tappa importantissima nella crescita dell’azienda, che testimonia in modo tangibile la continua evoluzione di cui ci facciamo portatori nel settore delle porte. Desideravamo che lo spazio FerreroLegno si facesse interprete della ricchezza, del colore e della matericità che si celano dietro la nostra ricerca stilistica e progettuale, in cui l’esperienza maturata durante gli anni si sposa con la capacità di proporre soluzioni di alta qualità, innovative, funzionali ed esteticamente valorizzanti. FERREROLEGNOBRERA Concept Space costituisce il primo elemento di una narrazione profonda e affascinante dove heritage culturale, storia, territorio, valori, design, ricerca, materia e tecnologia concorrono ad ampliare la conoscenza dei prodotti e del percorso aziendale.

Ilaria Ferrero —  Direttore Generale FerreroLegno

Cuneese di nascita, dopo alcune esperienze a livello internazionale decide di entrare in FerreroLegno ricoprendo diversi ruoli che le hanno permesso di approfondire la conoscenza della sua realtà industriale. Molto legata al suo territorio d’origine, dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale portando così avanti la tradizione di famiglia propria dell’azienda.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza
Protagonisti24 Gennaio 20233 Febbraio 2023

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza
Protagonisti10 Gennaio 202324 Gennaio 2023

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti
Protagonisti6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti

Contacts

Brera Design District
Via Palermo, 1 - 20121 - Milano
tel. +39 02 36.63.81.50
info@breradesigndistrict.it
www.breradesigndistrict.it

Projects

Brera Design Week
www.breradesignweek.it
Brera Design Apartment
www.breradesignapartment.it
Brera Design Days
www.breradesigndays.it
Brera Location
www.breralocation.it

Newsletter

Iscriviti per ricevere email su eventi, progetti
e collaborazioni da Brera Design District.

privacy policy

Con il supporto di

D.U.C - Distretto Urbano del Commercio - Brera
© 2023 Brera Design District
A project by Studiolabo - P. IVA & C.F. 06443950966
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA