Brera Design District
  • Discover
  • Mag
  • Design Week
  • Design Days
  • Design Apartment
  • Brera Location
  • Services
  • About
  • IT
  • EN
BRERA MAG – Protagonisti20 Ottobre 202224 Ottobre 2022

ECAL x Marsotto: il nuovo capitolo della collaborazione

ECAL x Marsotto: il nuovo capitolo della collaborazione

Quello tra Marsotto ed ECAL è un sodalizio ormai consolidato, che dal 21 ottobre al 23 dicembre torna protagonista negli spazi dello showroom di Largo Treves 2, nel cuore di Brera Design District. Per l’occasione verrà presentata una mostra dedicata alla collezione sviluppata in collaborazione  con gli studenti del Master avanzato in Design for Luxury and Craftmanship, guidati da noti designer internazionali. Inoltre sarà esposta e disponibile alla vendita un’accurata selezione di orologi e accessori per la casa, creati dal 2018 ad oggi. 

Come è nata la collaborazione di ECAL con Marsotto?

La passione nel ricercare soluzioni originali e nuove declinazioni della materia ha maturato in noi la voglia di ampliare gli orizzonti, è nato così nel 2018 il progetto Marsotto LAB. Una piattaforma innovativa di ricerca, rivolta a giovani talentuosi aspiranti designer. Per le prime edizioni Marsotto LAB ha affidato lo sviluppo del progetto ad ECAL/Ecole cantonale d’art de Lausanne, prestigioso istituto di formazione artistica e di design tra i più noti al mondo, ed in particolare agli studenti del master avanzato in Design for Luxury and Craftsmanship.

Quanto è importante per un’azienda come Marsotto attivare sodalizi sperimentali come questo?

Marsotto ha fortemente creduto nella sua cultura d’impresa facilitando da sempre relazioni e sinergie. È un vero privilegio per noi poter sperimentare e collaborare con istituti, università e designer di altissimo livello. È un modo per apprendere e allo stesso tempo mettere a disposizione un’antica tradizione. L’ambizione è lasciare una traccia contemporanea in un materiale antico e nobile.

Dal 21 ottobre al 23 dicembre, presso lo showroom Marsotto di Brera, verrà svelata la nuova collezione realizzata insieme agli studenti del Master avanzato in Design for Luxury and Craftmanship, guidati da noti designer internazionali. Quali sono i dettagli del progetto?

Gli studenti del Master in Design for Luxury and Craftsmanship, guidati nel corso della collaborazione, successivamente da Jaime Hayon, Pierre Charpin e Tomáš Král, dopo aver visitato la nostra realtà produttiva, dotata di impianti tecnologici d’avanguardia, ed aver osservato l’applicazione di antiche tecniche di finitura e lavorazioni artistiche, hanno ideato una collezione ricercata ed originale di orologi e accessori per la casa, valorizzando le proprietà del marmo, in un dialogo curioso tra contesti geografici e culturali diversi.

Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come un’azienda come Marsotto si avvicina al mondo delle università, fornendo ai futuri designer gli strumenti per comprendere e padroneggiare il mondo della pietra naturale. Università e aziende dovrebbero dialogare sempre di più in futuro?

Siamo convinti che tali collaborazioni siano d’importanza fondamentale per entrambe le aziende e le università, solo così potremo preservare e migliorare l’eccellenza della qualità Italiana. Da sempre il delicato equilibrio tra maestria produttiva (intesa sia come artigianale che industriale) e genio creativo è stato il fondamento dell’architettura e delle arti applicate basti pensare al modus operandi di grandi maestri del passato come Palladio o Brunelleschi o in epoca più recente all’operato di grandi architetti come Carlo Scarpa, Giò Ponti e Caccia Dominioni.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza
Protagonisti24 Gennaio 20233 Febbraio 2023

Officine Universelle Buly 1803: un’esperienza di bellezza

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza
Protagonisti10 Gennaio 202324 Gennaio 2023

Piscine Laghetto: vivere l’outdoor con eleganza

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti
Protagonisti6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Magis: tra nuove sfide e traguardi raggiunti

Contacts

Brera Design District
Via Palermo, 1 - 20121 - Milano
tel. +39 02 36.63.81.50
info@breradesigndistrict.it
www.breradesigndistrict.it

Projects

Brera Design Week
www.breradesignweek.it
Brera Design Apartment
www.breradesignapartment.it
Brera Design Days
www.breradesigndays.it
Brera Location
www.breralocation.it

Newsletter

Iscriviti per ricevere email su eventi, progetti
e collaborazioni da Brera Design District.

privacy policy

Con il supporto di

D.U.C - Distretto Urbano del Commercio - Brera
© 2023 Brera Design District
A project by Studiolabo - P. IVA & C.F. 06443950966
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Leggi di piùACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA