
Dal 1947, CEDIT è un marchio storico italiano di pavimenti e rivestimenti protagonista della scena creativa italiana. Rilanciato nel 2016 da Florim, si traduce oggi in un progetto culturale che innalza il gres porcellanato ad elemento di design, esprimendone il potenziale decorativo negli spazi. CEDIT dà vita a collezioni ceramiche avvalendosi della collaborazione di autori italiani di primo piano definiti da uno stile originale ed unico, come Cristina Celestino, Federico Pepe, Elena Salmistraro, Formafantasma e molti altri ancora.
Il design come lo conosciamo ad oggi ha vissuto delle evoluzioni piuttosto importanti nel tempo. È solo dal primo Novecento che l’unità delle arti si afferma come concetto predominante e la semplicità, la bellezza e la funzionalità diventano i punti essenziali.
Questo moderno concetto di design mette insieme anche diversi modelli produttivi che rappresentano l’inizio di una trasformazione con i primi esempi di associazione dell’artigiano all’economia.
Il concetto di design come un metodo democratico fra più oggetti ed elementi si afferma sempre di più, senza importare l’espressione formale che esso adotta.
Guidati da questa forma mentis, CEDIT – Ceramiche d’Italia propone collezioni che partono da idee concrete ed esprimono il pensiero di architetti, designer ed artisti italiani. Il loro concetto di design applicato al gres porcellanato: un oggetto di design.
Le superfici della collezione “Rilievi” sono un’invenzione progettuale in equilibrio tra momenti storici differenti; se per un verso i moduli volumetrici traggono ispirazione da alcuni esperimenti espressivi condotti in Italia in un periodo compreso tra anni Sessanta e Settanta, le lastre in grande formato sono il risultato di una ricerca, materiale e tecnologica, che ha raggiunto standard di qualità assoluti in tempi recenti.
I tratti distintivi della collezione “Euridice“, nella loro apparente semplicità, accolgono una straordinaria complessità di riferimenti derivati dalla storia della pittura, anche comprendendo la memoria del gesto insegnata dai paleolitici: la poetica di questa serie di eleganti ceramiche di rivestimento non intende disvelare una specifica, distintiva verità assoluta, ma proporre un sublime impiego del grès porcellanato che, assimilato a una tela grezza, definisce un’opera che resta al contempo parziale e infinita.
La progettazione di “Matrice“, anche avvalendosi di elementi di suggestione propri delle architetture moderniste italiane e studiando la particolare armonia delle partiture in cemento a vista di alcune soluzioni compositive di quella stagione creativa, ha condotto alla reinvenzione di una serie di finiture applicabili alla materia del grès porcellanato, dando la possibilità di ottenere combinazioni originali e sempre differenti delle diverse ceramiche comprese nella collezione, per realizzare ambienti abitabili di decisa intensità e di grande personalità.
L’opera d’arte può essere messa al servizio della decorazione, permettendo la costruzione di veri e propri “ambienti” pittorici di grandi dimensioni: nella collezione “Archeologie“, le superfici di grès porcellanato assumono la consistenza di una nuova, straordinaria porzione di spazio su cui l’autore trasferisce e deposita alcuni tratti salienti della sua personale poetica d’artista, sviluppando una proposta di rivestimento contemporanea che, visivamente, ha le sembianze di un manto colorato destinato a sopravvivere al tempo e a diventare memoria.
Origini italiane e spirito internazionale: CEDIT – Ceramiche d’Italia è un marchio di Florim rilanciato nel 2016 sul mercato, che si distingue per un forte legame con il territorio, una chiara vocazione alla sperimentazione e la volontà di contribuire all’evoluzione delle nuove forme dell’abitare. Negli anni, CEDIT ha collaborato con le più prestigiose firme del design italiano, fra cui: Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Alessandro Mendini, diventando così una delle principali aziende che hanno fatto la storia nel mondo del progetto. Oggi, CEDIT continua a promuovere la creatività contemporanea nel solco della grande tradizione, dando vita a collezioni ceramiche ideate da Autori italiani definiti da uno stile originale e unico.