About us
Brera: il cuore di Milano
Dove arte, moda e design definiscono un'atmosfera unica.
Sviluppatosi storicamente attorno all’Accademia di Belle Arti, Brera rappresenta l’anima più suggestiva e affascinante del centro storico meneghino, un incantevole dedalo di vie pedonali che fa da sfondo a gallerie d’arte, showroom e ristoranti. Brera è un quartiere attraversato da fermento creativo e volontà di sperimentazione, che negli anni si è affermato come distretto del food e dello shopping, oltre che meta irrinunciabile durante il Fuorisalone.

Da quartiere a distretto
Come è nato il progetto del Brera Design District.
Nel 2009, Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio istituiscono i D.u.c., ovvero i Distretti Urbani del Commercio, entità territoriali che “… definiscono ambiti e iniziative nelle quali i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio il fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio, per accrescere l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali” (art. 5 della Legge Regionale - Lombardia n. 6/2010).
I DUC si definiscono come aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di gestione integrata nell’interesse comune dello sviluppo sociale, culturale ed economico e della valorizzazione ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento.
Questo lo spunto per Studiolabo - raccolta la richiesta dell’Associazione dei commercianti di Solferino/ San Marco - per sviluppare il progetto Brera Design District, partendo dalla mappatura dei quasi 70 showroom permanenti nei distretto e dalla comunicazione dedicata agli eventi partecipanti al Fuorisalone nell’edizione di Aprile 2010.
Il Progetto Brera Experience 2020, che ha visto la mappatura e promozione delle diverse realtà commerciali del distretto presenti nella piattaforma, è stato realizzato con il contributo del comune di milano nell'ambito della promozione del D.u.c. distretto urbano del commercio di Brera.

Come si progetta un Design District?
Il Design District è un format diffuso e consolidato a livello globale in cui territorio e design sono le leve di sviluppo che estendendosi anche a settori affini, definiscono nuove identità della città.
Studiolabo dall’esperienza maturata con il progetto Brera Design District, ha stilato 10 punti fondamentali nella definizione e progettazione di un District, regole fondamentali da seguire per sviluppare un progetto rappresentativo, coerente con il luogo e di senso per il pubblico.
Decalogo di progetto per la costituzione un District:
- 1–Individuare un luogo
- 2–Definire il valore e i punti di forza del luogo che possono definirlo distretto
- 3–Definire il target di riferimento e rafforzare la relazione con il pubblico
- 4–Costruire il brand e un’identità di marca visiva
- 5–Strutturare lo storytelling e individuare un metodo di narrazione
- 6–Definire gli strumenti di comunicazione
- 7–Applicare dei format commerciali
- 8–Istituire partnership e attivare collaborazioni per alimentare il network
- 9–Sviluppare servizi a supporto e completare l’offerta dei servizi per il pubblico
- 10–Curare progetti speciali
Il manifesto
Brera, la storia del Design per raccontare una città.
Tra gli obiettivi di progetto di Brera Design District vogliamo sottolineare la promozione della cultura del progetto che è alla base dell’evento Design Days e di tutte le riflessioni che definiscono il tema e la scelta del premiato per la Design Week.
In un momento storico in cui si sono persi i riferimenti, langue il concetto d’identità e non si ricorda a sufficienza la storia del saper fare (sia nel contesto produttivo che in quello progettuale), riteniamo indispensabile una riflessione.
Per progettare il presente bisogna guardare a quello che di buono è stato fatto in passato, riaffermando il ruolo dei distretti, del sapere artigianale e della capacità imprenditoriale, riportandolo su strade innovative.
Brera Design District producendo cultura, facendo ricerca continua, creando connessioni tra le aziende e gli attori del contesto, in un percorso finalizzato alla promozione di un nuovo modo di comunicare il design, produce e condivide un manifesto: alla ricerca di una nuova consapevolezza.
Il Disegno Industriale italiano ha fatto la storia grazie a una profonda cultura del progetto e del saper fare su cui si basa l'operato dei maestri del settore.
Il momento dell’esposizione al pubblico è fondamentale: progetto e prodotto devono poter parlare a un pubblico vasto e comunicare la propria identità e le proprie caratteristiche peculiari.
Fare rete rafforza le singole realtà (aziende, brand, ...) frammentate nel territorio. La relazione tra queste identità crea appartenenza, distinzione e, quindi, Distretto.
Il Distretto vive della propria appartenenza territoriale, caratteristica da cui tra ei punti di forza comunicabili e identificabili. I propri tratti distintivi diventano, così, immediatamente riconoscibili dal pubblico internazionale.
La connettività, tra le realtà che vivono nel Distretto, consente uno scambio di informazioni e di dati in tempo reale, puntuale, immediato. La velocità di scambio è la condivisione fondamentale per rispondere alle esigenze del pubblico e sviluppare idee innovative.
I prodotti di design sono espressione del contesto socio economico da cui nascono, sono dunque una forma di cultura in quando tale vivono della propria divulgazione.
Divulgare cultura vuol dire comunicarle. la promozione del design come prodotto, come cultura e come storia è necessaria per comprendere il contemporaneo e progettare il futuro.
Raccontare la tradizione del fare artigianale e conoscere le fonti storiche aiuta a produrre innovazione.
L'esperienza condivisa del design arricchisce chi la vive.
Progettare e comunicare il territorio
Il ruolo di Studiolabo.
Studiolabo è un’agenzia milanese che si occupa dal 2003 di comunicazione e concept design. Fornisce servizi di consulenza strategica, branding e progettazione grafica, promuove e produce eventi culturali legati al mondo del design e al marketing territoriale ed è autore e ideatore di Fuorisalone.it e Brera Design District.
Studiolabo ha l’attitudine di creare e sviluppare reti di professionisti per condividere competenze e risorse: il progetto Milano Design Network di cui è autore, mira a connettere aziende, professionisti ed agenzie al fine di individuare soluzioni dedicate alle realtà presenti sul territorio milanese.
Brera Design District è uno dei progetti curati da Studiolabo e sicuramente il maggiormente rappresentativo delle proprie competenze nell’ambito del design della comunicazione, dello sviluppo di piattaforme digitali a supporto degli eventi e del marketing territoriale.